PRESENTAZIONE Dr.ssa Irene d'Elia - Dr.ssa Irene d'Elia

Irene d'Elia
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA PSICOANALISTA
Vai ai contenuti

La Dottoressa Irene d'Elia è psicologa e psicoterapeuta e svolge la libera professione con orientamento psicoanalitico lacaniano a Cesenatico e Ravenna.

È partecipante della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e alle Antenne del Campo Freudiano di Ravenna e di Rimini.

È componente dell’equipe del Centro Psicoanalitico per l’Accoglienza del Disagio Contemporaneo CePAD di Ravenna.  
 
È coautrice del libro Vuoto Sublime. Creazioni e invenzioni del parlessere a cura di A. Tassinari, edizioni Pequod, Ancona 2023.

È autrice e curatrice del libro Generazione DAD. Scuole, politica e psicoanalisi, edizioni Pequod, Ancona 2022.

È relatrice in numerosi Convegni, gruppi di studio, Cartel, Conversazioni Cliniche, Presentazioni di libri, Segreterie di città, Tavole Rotonde, portando il suo contributo di pratica clinica e studio al confronto con il lavoro di altri colleghi della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi.

Ha al suo attivo pubblicazioni nelle più importanti riviste della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, quali La Psicoanalisi, Appunti, Rete Lacan e la rivista di psichiatria Frammenti.

Durante la pandemia Covid-19 è stata ideatrice e promotrice di #GRAD, Gruppo di Ricerca sugli Adolescenti a Disagio durante la Didattica a Distanza, mettendo a lavoro un gruppo di colleghi al fine di aiutare i giovani ad affrontare l'enorme sofferenza che stavano vivendo e del quale ancora oggi vediamo le conseguenze. A tal proposito ha rilasciato numerose interviste su giornali locali e nazionali, partecipato a conferenze, promuovendone alcune e coinvolgendo altri professionisti del settore per sensibilizzare l'opinione pubblica. È stata intervistata in diretta televisiva da Teleromagna nel programma Faccia a Faccia https://teleromagna.it/it/programmi/faccia-a-faccia/2022/11/15 ed da Radio Icaro https://www.icaroplay.it/programmi/informazione/io-ne-ho-lette-cose-servizi/ioneholettecose-generazione-dad/
 
Ha lavorato presso il CSM (Centro di Salute Mentale) dove ha maturato un'ampia esperienza nel trattamento di pazienti gravi e presso il DCA (Ambulatorio per la cura dei Disturbi Alimentari) dell'AUSL di Ravenna, seguendo individualmente pazienti anoressiche e bulimiche. E' stata membro del Dipartimento sulle patologie alimentari dell'Istituto freudiano che ne promuove lo studio e la ricerca clinica.
 
Ha conseguito il Diploma di specialista in psicoterapia, presso l’Istituto Freudiano per la clinica, la terapia e la scienza di Roma con votazione finale 110 e lode.  La Tesi A pezzi come un quadro di Picasso, tratta di un grave caso di schizofrenia anoressica.
 
Ha conseguito l'Abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo, presso l'Università degli Studi di Padova. E' iscritta all'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna, con numero 5380 sezione A.

Si è laureata in Psicologia, indirizzo Clinico e di Comunità, presso l'Università degli Studi di Urbino, con votazione 110/110. La Tesi I bisogni del paziente psichiatrico oltre alla dimensione terapeutico-curativa raccoglie una serie di interviste di utenti molto gravi dei sevizi psichiatrici.
 
Per diverso tempo, ha collaborato, anche, con l'Associazione o.n.l.u.s. Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate, a Milano. Inoltre ha conseguito una seria esperienza nel campo delle tossicodipendenze. Dopo il tirocinio professionale, svolto presso Ser.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) del distretto n°5, AUSL città di Milano, ha lavorato presso la comunità terapeutica Cascina Verde SPES, a Milano, comunità a Doppia Diagnosi che ospita utenti che presentano la comorbilità di disturbi psichiatrici e tossicodipendenza. Ha lavorato, poi, in diverse comunità svolgendo progetti per malati di Alzheimer (CAIMA, care givers ass. italiana malati di Alzheimer, Cesena); disabili psicofisici (Casa Albergo Lieto Soggiorno, Macerone di Cesena); pazienti psichiatrici (Opera Don Dino, Cesena); minori in difficoltà (adolescenti, in carico ai sevizi, scuola media Anna Frank, Cesena); anziani (Centro Anziani Insieme, Cesenatico).
 
La Dottoressa secondo l'orientamento psicoanalitico è personalmente al lavoro tramite un'analisi per poter garantire un ascolto adeguato, libero dai soggettivazioni sintomatiche.
 
Inoltre, la Dottoressa si è formata in danza movimento terapia, presso la Scuola Sarabanda, di Milano, con il metodo Maria Fux. Ha collaborato con diverse compagnie teatrali e ha ideato e condotto gruppi e laboratori di Teatro Danza. È regista e coreografa di Declinazione Femminile (maggio 2011) e de L'Altro Corpo (marzo 2012).
Irene d'Elia Psicologa Psicoterapeuta Psicoanalista Cesenatico e Ravenna. Tutto il materiale contenuto in questo sito (testo e foto) è protetto da copyright. E' vietata la riproduzione anche parziale. Non vi è responsabilità dei siti correlati e dei loro contenuti.
website made by silviadelia.it
Torna ai contenuti